Supporto  Psicologico a distanza durante l’emergenza Coronavirus

Gestire l’impatto psicologico dei cambiamenti legati all’emergenza Coronavirus

L’emergenza legata al coronavirus sta impattando notevolmente sulle nostre vite. La preoccupazione per la salute propria e delle persone care. La lontananza forzata dai propri dai genitori, nonni, figli e amici, così come la convivenza forzata con parenti o coinquilini. I cambiamenti che riguardano il lavoro. Lo sconvolgimento delle abitudini quotidiane e le limitazioni della propria libertà… tutti questi eventi stanno mettendo a dura prova ognuno di noi. Questo ha portato ad un aumento del numero di richieste di consulenze e sostegno psicologico a distanza.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità invita tutti coloro che si sentono sopraffatti a rivolgersi ad un professionista, uno psicologo, che possa aiutare a gestire l’ansia e mettere in pratica comportamenti adattivi e funzionali per affrontare la situazione.

Per contattarmi su Skype, scegli Chat o Chiamata per avviare l’applicazione.




Oppure invia un messaggio su Whatsapp Scrivici con Whatsapp al 328.7745573

IL VADEMECUM DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI

  • Il problema oggettivo del Coronavirus diventa soggettivo in relazione al vissuto psicologico, alle emozioni e paure che il tema suscita nelle diverse persone.

  • La percezione del rischio può essere distorta e amplificata sino a portare a condizioni di panico che non solo sono quasi sempre del tutto ingiustificate, ma aumentano il rischio perché portano a comportamenti meno razionali e ad un abbassamento delle difese, anche biologiche, dell’organismo.

  • È bene quindi affidarsi ai dati e alla comunicazione diffuse dalle autorità pubbliche e alle indicazioni di cautela e prevenzione in essa contenute. Ad esempio: Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità.

  • Non cercare di placare l’ansia inseguendo informazioni spesso amplificate ed incontrollate che girano sulle chat e su siti non ufficiali. Interrompere le “catene” sui social.

  • Ricordare che l’eventuale esposizione al virus non è sinonimo di malattia, che la contagiosità non equivale alla reale pericolosità per la salute umana, che esistono indicazioni pratiche per ridurre il pericolo Che avere timori e paure è normale ma non ansia generalizzata, angoscia o panico, che non aiutano e sono controproducenti.

  • Un atteggiamento psicologico validopuò aiutare non solo chi lo attua ma anche gli altri, innescando un circuito virtuoso, e aumentando il “quoziente di resilienza” dei singoli, della famiglia, della comunità.

  • Raccomandiamo comunque alle persone che sentono un particolare disagio psicologico di chiedere, senza timore o vergogna, un aiuto professionale.

    • Il problema oggettivo del Coronavirus diventa soggettivo in relazione al vissuto psicologico, alle emozioni e paure che il tema suscita nelle diverse persone.

    • La percezione del rischio può essere distorta e amplificata sino a portare a condizioni di panico che non solo sono quasi sempre del tutto ingiustificate, ma aumentano il rischio perché portano a comportamenti meno razionali e ad un abbassamento delle difese, anche biologiche, dell’organismo.

    • È bene quindi affidarsi ai dati e alla comunicazione diffuse dalle autorità pubbliche e alle indicazioni di cautela e prevenzione in essa contenute. Ad esempio: Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità.<

    • Non cercare di placare l’ansia inseguendo informazioni spesso amplificate ed incontrollate che girano sulle chat e su siti non ufficiali. Interrompere le “catene” sui social.

    • Ricordare chel’eventuale esposizione al virus non è sinonimo di malattia, che la contagiosità non equivale alla reale pericolosità per la salute umana, che esistono indicazioni pratiche per ridurre il pericolo. Che avere timori e paure è normale ma non ansia generalizzata, angoscia o panico, che non aiutano e sono controproducenti.

    • Un atteggiamento psicologico validopuò aiutare non solo chi lo attua ma anche gli altri, innescando un circuito virtuoso, e aumentando il “quoziente di resilienza” dei singoli, della famiglia, della comunità.

    • Raccomandiamo comunque alle persone che sentono un particolare disagio psicologico di chiedere, senza timore o vergogna, un aiuto professionale.

+
Phone: 3287745573